Atelier improvvisazione teatrale per Adulti
Stagione 2025-2026
Prova gratuita per nuovi arrivati e principianti
–
il Mercoledi & Lunedi – 19h Lugano
–
– La prova è gratuita, ma è necessario iscriversi qui –
Whatsapp: 0 76 602 6 603
🎭 Stagione 2025–2026 – I nostri percorsi
Per la nuova stagione di ImproTicino, proponiamo tre percorsi diversi ma complementari, ognuno con una propria identità e un proprio ritmo, ma tutti rispondono alla stessa convinzione: l’improvvisazione teatrale è un’arte di vivere, dove ci insegna a gestire la paura, ad accogliere l’imprevisto, ad ascoltare gli altri, a lasciare il controllo e a creare insieme un istante effimero che ci trasforma.
- Percorso Fondamenta – Emancipazione, Presenza e Fiducia – Gruppo Viola Spolin
👉 Mercoledì – ore 19:00 – Teatro Pan, Lugano
Ideale per chi inizia o vuole consolidare le basi: ascolto, libertà e fiducia nel gruppo.
- Percorso Short Form – Spontaneità, Gioco e Creatività – Gruppo Mick Napier
👉 Lunedì – ore 19:00 – Spazio L’ove, Lugano
Scene brevi, ritmo, comicità e rapporto diretto con il pubblico. - Percorso Long Form & Creazione teatrale – Verso la drammaturgia collettiva improvvisata
Narrazione organica, relazione e Libertà – Gruppo Keith Johnston
👉 Martedì – ore 19:00 – Teatro Pan, Lugano
Storie più lunghe, costruzione collettiva, ricerca espressiva e spettacoli durante l’anno. - Impro International Class – The Language of Improv – Impro Theater in English & French
👉 Monday – 8:30 PM, Lugano – Short course (10 Ateliers) –
For those who wish to improvise in their native language or in a different one.
👉 Per piu dei dettagli sui percorsi, clicca qui. ✅
Percorsi non gerarchici. Questi tre percorsi non rappresentano “livelli” successivi, ma vie pedagogiche complementari.
È chiaro però che aver seguito almeno un semestre del percorso Fondamentali per accedere allo Short Form, e almeno un anno o due prima di iniziare il Long Form, permette di non sentirsi in difficoltà e di apprendere in modo più leggero. Formiamo i gruppi in base ai desideri e al livello degli improvvisatori.
Per prenotare una prova, mandate un tel / whasapp e se pure compilare il seguente formulario.
Modulo prenotare Adulti
Per tutti gli adulti e tutte le adulte

Hai sentito parlare di improvvisazione teatrale e sei curioso/a di che cosa facciamo per imparare l’ improvvisazione ?🤔
Possiamo dirvi che oltre a divertirti, lavorerete sulla vostra spontaneità, creatività, la fiducia in voi stesso, sviluppo della voce & corpo, gestione dello stress durante un intervento con un pubblico…
Ma il meglio e di venire a provare senza impegno. La prima lezione di prova e sempre gratuita.
Per Tutti tutte ?
Vuole dire tutti/e gli adulti/e con o senza esperienza, timidi o estroversi, maschi, femmine o quello che volete, giovani, vecchi o qualsiasi età vogliate darvi, in sedia a rotelle o in piedi, siete tutti benvenuti.
Venite come siete e sarà fantastico, perché voi siete fantastici !
L’improvvisazione teatrale ?
L’improvvisazione teatrale è una forma d’arte teatrale in cui gli attori creano storie, personaggi e scene sul momento, senza copione e senza preparazione
Una scuola di creazione
Oltre ad essere un percorso teatrale, l’improvvisazione è una scuola di creazione, dove la fiducia in sé stessi, la concentrazione, l’ascolto degli altri e la gestione dell’errore ne sono i pilastri fondamentali .
Impariamo a improvvisare ?
Con i nostri Atelier di improvvisazione lavoriamo sull’espressione personale, la fiducia in sé stessi, il lavoro di squadra, l’autostima, la gestione dell’errore, l’ascolto attivo dell’altro, Il pensiero creativo.
L’improvvisazione si apprende seriamente divertendosi e giocando
"Imparare a non prendersi troppo sul serio è un lavoro serio."

Con “giochi di lavoro” di improvvisazione teatrale impariamo seriosamente a:
- Esprimersi senza paura del giudizio.
- Godersi il fallimento per costruire e creare.
- Godersi il fallimento personale per creare insieme.
- Strutturare i propri pensieri.
- Lasciare andare il controllo e la voglia di fare bene da soli per creare insieme.
- Capire e creare una struttura narrativa.
- Capire il proprio ruolo relazionale all’interno di un gruppo per creare una dinamica narrativa.
- Creare all’improvviso personaggi non predefiniti in anticipo.
- Creare uno storytelling e, allo stesso tempo, ascoltare gli altri per creare insieme e non da soli.
- Imparare a gestire una grande quantità di informazioni nello stesso momento, godendosi il caos e usandolo come seme della creatività.
- Dare priorità alle informazioni per controllare il caos.
- Imparare a “surfare” la vita:
come un surfista sull’onda, sempre in un equilibrio instabile ma mantenendo il controllo del caos.
✦✧✦
Atelier : Percorsi, Orari, Giorni ?
I nostri percorsi :
———————————————————–
Percorso fondamenti dell’improvvisazione
Emancipazione, Presenza e liberare la mente
– L’arte di essere sé stessi –
—————————————————————–
📅 Mercoledì – 19h – Spazio Pan, Lugano
⏱️ Durata: 1h30 – 2h (in base al gruppo)
Questo gruppo è rivolto a chi non ha mai praticato l’improvvisazione teatrale, o a chi ha già iniziato ma vuole continuare ad approfondire le basi per il proprio benessere personale.
L’approccio si ispira ai lavori di Viola Spolin e Neva Boyd (il gioco come modello di vita sociale), di Keith Johnstone (valorizzazione dell’errore) e di Mick Napier (spontaneità).
Impareremo a fidarci di noi stessi e degli altri, ad accettare l’imprevisto e a trasformare la paura in energia creativa. Qui non c’è giudizio, ma solo la gioia di scoprire un nuovo linguaggio con altri.
Obiettivi di lavoro: fiducia in sé e negli altri, capacità di accogliere l’ignoto, ascolto corporeo e relazionale, trasformazione della paura in energia creativa.
La pedagogia privilegia il gioco, la sperimentazione e la scoperta. Non si insegnano “ricette”, ma strumenti che permettono di lanciarsi nell’atto improvvisato.
—————————————————————–
Percorso Short Form
Spontaneità, Gioco e Creatività
– L’arte dei formati brevi –
—————————————————————–
📅 Lunedì – 19h – Spazio L’ove, Lugano
⏱️ Durata: 1h30 – 2h (in base al gruppo)
Rivolto a chi ha almeno un anno di esperienza, questo percorso prosegue con i formati brevi (short form), orientati al ritmo, alla comicità e all’interazione diretta con il pubblico.
Le scene brevi permettono di costruire personaggi immediati e forti, di esplorare il ritmo e la comicità, di lasciare andare il controllo narrativo per dare spazio alla spontaneità, di vivere il rapporto diretto con il pubblico come un vero partner di gioco.
Qui coltiviamo il piacere del gioco, la capacità di lasciar andare il controllo e la disponibilità a sorprenderci con il gruppo e con chi ci guarda. L’improvvisazione non costruisce storie lunghe, ma si concentra sulla densità del momento presente.
Lontano dai cliché che il short form può creare, questa visione dei formati brevi e dei giochi si riallaccia a Keith Johnstone e al potere dello giocco di liberare l’immaginazione, alle riflessioni di Dario Fo sulla forza popolare e carnevalesca, eredi della commedia dell’arte. Ma anche alla visione di Viola Spolin, e poi di David Shepherd a Chicago, ai match d’improvvisazione degli anni ’90, al Gorilla Theatre, al Theatre Sports a tutte le esperienze improvvisative dei cabaret, piccoli teatri del mondo, da Montreal, Grenoble, Parigi… dove attori amatori si mescolavano con professionisti per far vivere un’arte teatrale semplice, popolare e atemporale.
—————————————————————–
Percorso Long Form & Creazione teatrale
– Verso la drammaturgia collettiva improvvisata –
—————————————————————–
📅 Martedì – 19h – Spazio Pan, Lugano
⏱️ Durata: 2h
Questo percorso è rivolto a chi ha un’esperienza più lunga (1,5–2 anni o più) e desidera approfondire il lavoro di creazione collettiva.
In questo percorso si impara anche ad affinare — ad affinare e rendere più sottile — quella che potremmo chiamare la dimensione relazionale o co-relazionale dell’improvvisazione: una relazione interattiva che si sviluppa attraverso il gruppo, con lo spazio, con il proprio corpo, con sé stessi, con la propria presenza scenica, con il pubblico e con i partner.
Si esplora come entrare in relazione attraverso lo status, le emozioni, il corpo e lo spazio, per creare una narrazione organica, nata dal tessuto vivo delle relazioni tra i corpi, gli sguardi e le emozioni di ciascuno, intrecciate progressivamente nel corso dell’improvvisazione, insieme al pubblico, in una libertà al tempo stesso individuale e collettiva.
L’approccio si radica nella tradizione di Keith Johnstone, ma integra anche i contributi di Mick Napier (Behind the Scenes) e di Mark Jane, che sottolineano l’importanza della libertà con e dentro collettivo.
Gli obiettivi sono: esplorare la costruzione di storie continue (long form), sviluppare personaggi in profondità e nel tempo, lavorare sulle dinamiche di status (Johnstone), sulla tensione corporea (Lecoq), sulle strutture narrative e sul trans-mask (Johnstone e Jane). È un percorso che mira a sperimentare formati più ambiziosi e regolari di spettacolo.
Questo gruppo è anche uno spazio di creazione collettiva: può prolungare esperienze passate con format original di spetacolo (Sinapsi in scena, Fabrica dei sogni, Viaggio sul divano del pubblico…), adattarle, affinarle o inventarne di nuove. L’ambizione è costruire un collettivo capace di portare in scena uno o più spettacoli durante l’anno.
—————————–—————————————————————–
Impro International Class – The Language of Improv (French, English…)
multilingual & cultural improvisation
designed for those who wish to improvise in their native language or in a different one.
———————————————————————————————-
🗓️ Short course – 10 workshops (one trimester)
📅 Monday – 20h30 – Lugano ( starting date TBA )
⏱️ Durata: 1h15 – 1h30
🇬🇧 Impro International Class – The Language of Improv
🗓️ Short course – 10 workshops (one trimester)
A multilingual improvisation theatre class, mainly in English or French, but open to participants who speak other languages, depending on the group’s composition and energy.
The purpose of this short course is to learn and practice improvisation in English — or, depending on the group, in French or in multiple languages — within an international ensemble, where the main language may be English or French.
It’s a space to build confidence, support one another, practice a language, let the brain go wild, and above all, have fun together while discovering the art of improvisational theatre.
This course is designed for those who wish to improvise in their native language or in a different one, exploring new ways to communicate, express themselves, and play with words, cultures, and emotions.
🇫🇷 Parcours Impro International – Le Langage de l’Impro
🗓️ Cycle court – 10 ateliers (un trimestre)
Un cours de théâtre d’improvisation multilingue, principalement en anglais ou en français, mais ouvert à celles et ceux qui parlent d’autres langues, selon la composition et l’énergie du groupe.
L’objectif de ce parcours court est d’apprendre et de pratiquer l’improvisation en anglais — ou, selon le groupe, en français ou dans plusieurs langues — au sein d’un goupe international, où la langue principale pourra être l’anglais ou le français.
C’est un espace pour gagner en confiance, soutenir les autres, pratiquer une langue, laisser libre cours à son imagination et surtout s’amuser ensemble, tout en découvrant l’art du théâtre d’improvisation.
Ce parcours s’adresse à celles et ceux qui souhaitent improviser dans leur langue maternelle ou dans une langue différente, en explorant de nouvelles façons de communiquer, de s’exprimer et de jouer avec les mots, les cultures et les émotions.
–
🇮🇹 Percorso Impro Internazionale – The Language of Improv
🗓️ Percorso breve – 10 incontri (un trimestre)
Un laboratorio teatrale di improvvisazione multilingue, principalmente in inglese o francese, ma aperto anche a chi parla altre lingue, a seconda della composizione e dell’energia del gruppo.
L’obiettivo di questo percorso breve è imparare e praticare l’improvvisazione in inglese — oppure, a seconda del gruppo, in francese o in più lingue — all’interno di un groupo internazionale, dove la lingua principale potrà essere l’inglese o il francese.
È uno spazio per acquisire fiducia, sostenersi a vicenda, praticare una lingua, lasciare correre la fantasia e soprattutto divertirsi insieme, scoprendo l’arte del teatro d’improvvisazione.
Questo percorso è pensato per chi desidera improvvisare nella propria lingua madre o in una lingua diversa, esplorando nuovi modi di comunicare, di esprimersi e di giocare con le parole, le culture e le emozioni.
Dove ?
Tutti i corsi si svolgeranno a Lugano presso al
il Teatro Spazio Pan, Viale Cassarate 4 Lugano.
il Spazio l’Ove, via luganetto, Lugano
Inizio dei Corsi ?
Tutti Corsi iniziano la Settimana del 8 ottobre 2025 e seguano il calendario scolastico.
Iscrizione ?
Nuovi ? Vieni fare una prova gratuita.
Iscrizioni sempre aperte durante l’anno secondo posti disponibile.
Dopo la prova, ti daremo tutte le informazioni e un modulo d’iscrizione da restituire per riservare il tuo posto per i corsi annuali.
Prenotate in anticipo, i posti sono limitati : Per garantire condizioni di lavoro ottimali, il numero massimo di partecipanti per corso è limitato a 10-12 pers.
Prenotate su Whatsapp +41 76 602 6 603 e qui : Modulo prenotare Adulti
Costo, Prezzi, Soldi ?
La filosofia di ImproTicino nasce con un obiettivo chiaro: democratizzare l’accesso all’emancipazione personale e collettiva, facendo dell’improvvisazione uno strumento di libertà, crescita e trasformazione condivisa.
Questo significa che ci basiamo su una cultura orizzontale e inclusiva, aperta a tutte le persone, indipendentemente da età, esperienza o condizione.
Significa anche che i nostri corsi non hanno uno scopo né lucrativo né elitario, e che l’apprendimento non segue una gerarchia, ma si costruisce insieme, in ascolto reciproco.
Significa anche che i prezzi sono calcolati per essere il più accessibili possibile, mantenendo però l’autonomia del progetto senza dipendere da finanziamenti esterni, pubblici o privati, così da preservare la libertà che è alla base stessa dell’improvvisazione teatrale.
Ogni anno, inoltre, ImproTicino riserva una o due iscrizioni a tariffa sociale (metà prezzo) per chi ne ha davvero bisogno e non può permettersi la quota intera, senza alcuna richiesta di giustificativi.
È il nostro modo concreto di fare dell’improvvisazione un’arte aperta, libera e profondamente umana.
Quanto costa, in realtà :
Per esempio, il costo di un’iscrizione annuale, che comprende 32 lezioni, prove e spettacoli da ottobre a giugno, è di circa 890 CHF .
Tutti gli iscritti diventano automaticamente membri dell’Associazione ImproTicino, e beneficiano di tariffe preferenziali su tutti gli eventi, spettacoli e workshop organizzati da ImproTicino o dai suoi partner/amici.
In modo concreto, questo significa che partecipare non è solo frequentare un corso, ma entrare in una comunità viva e aperta, che cresce insieme attraverso il teatro e l’improvvisazione.
In ogni caso, dopo la prima lezione di prova, potremo prenderci un momento per parlare e scambiare qualche parola di persona.
Ti verrà consegnato anche il modulo d’iscrizione, con tutte le informazioni pratiche: prezzi, orari e modalità di partecipazione.
✦✧✦
Tutti gli Atelier sono a cura e/o condotti da Yul D. Pimo, fondatore e direttore di ImproTicino, attore, artista performativa, ricercatore Dott. Ric.(Ph.D.) e improvvisatore da oltre 20 anni.
Impro Ticino
Scuola Improvvisazione Teatrale – Corsi – Workshop – Show
Mail: info@improticino.ch
Tel: +41 76 602 6 603