collectivo Improticino,  Creative,  spettacoli

Collectivo ImproTicino

Il Collectivo Impro Ticino: Innovazione e Multilinguismo nell’Improvvisazione Teatrale

Il Collectivo Impro Ticino è un collettivo artistico nato dall’incontro di artisti-musicisti-attori-improvvisatori con l’obiettivo di esplorare nuove forme di teatro improvvisato. Fondato prima per l apertura del primo festival di improvvisazione teatrale a Lugano (del Ticino?) dove ha fatto il suoi primi spettacoli.
Il gruppo si distingue non solo per la sua sperimentazione creativa, ma anche per il suo approccio multilingue, con spettacoli in francese, inglese e italiano e musicale. Questo aspetto rende il collettivo unico, capace di creare spettacoli accessibili a un pubblico diversificato, mescolando le lingue, musica durante le performance.

Un Teatro che Si Ascolta: La Sfida della Radio

Tra i progetti del collettivo, spicca la realizzazione di un spettacolo improvvisato trasmesso in diretta radiofonica in collaborazione con Radio Gwen. Questo formato ha richiesto agli attori un adattamento speciale: la sfida era quella di rendere l’improvvisazione accessibile solo attraverso l’audio, senza il supporto visivo della scena.

Gli attori hanno dovuto prestare particolare attenzione all’uso della voce e dei suoni, creando immagini vivide per gli ascoltatori, senza cadere nella tentazione di spiegare troppo per coloro che potevano assistere dal vivo. È stata una prova di precisione nell’uso del linguaggio, e il linguaggio non verbale, rispecto a l’ascolta dei attori tra di loro, indispensabile per mantenere l’energia della performance e trasmettere l’immaginario teatrale attraverso le onde radio, senza usare una voce che fa la narrazione.

Musica dal Vivo e Multilinguismo

Un altro elemento che arricchisce le performance del Collettivo Impro Ticino è l’uso della musica dal vivo. Negli ultimi anni, la musica è diventata una parte integrante delle loro creazioni, accompagnando gli attori e contribuendo alla narrazione. La colonna sonora viene improvvisata al pari delle scene, creando un dialogo continuo tra musica e azione teatrale. Questo approccio dà alle performance una profondità particolare, dove il ritmo della musica si intreccia con quello dell’improvvisazione, aumentando l’impatto emotivo e visivo degli spettacoli.

Inoltre, il collettivo sfrutta il suo carattere multilingue per arricchire le performance: le improvvisazioni vengono spesso eseguite in francese, inglese e italiano, con i dialoghi che fluiscono tra le diverse lingue a seconda delle situazioni. Questa fluidità linguistica non solo riflette la multiculturalità del gruppo, ma diventa anche uno strumento creativo che amplifica le possibilità di gioco e interazione sul palco. Ogni lingua porta con sé un ritmo, un tono e una dinamica diversa, che gli attori utilizzano per creare personaggi e situazioni ancora più variegate.

Progetti Attuali e Futuri

Il collettivo partecipa a diverse iniziative locali, tra cui il “festival” Facciamo la Corte a Muzzano, dove presenta due spettacoli: uno destinato a un pubblico familiare all’aperto e un altro in un micro-teatro per un pubblico più ristretto.

Nel futuro, il Collettivo Impro Ticino intende continuare a esplorare nuove modalità di interazione tra attori, pubblico e musica, sperimentando formati teatrali che si allontanino dai canoni tradizionali. Con la sua attenzione costante all’innovazione e alla sperimentazione, il collettivo rimane un laboratorio creativo dove ogni spettacolo è un’opportunità per spingere i confini dell’improvvisazione teatrale.